+39 011-9571597
Lun-Ven 9:00 – 18:00 / Chiuso nei weekend
Contattaci

Una storia di innovazione

Come siamo arrivati fin qui

1925-1975
Dopo la Prima Guerra Mondiale, Demisto Biginelli studiò l’energia termoelettrica a Lione, portandola in Italia nel 1930 e trasmettendo le sue competenze ai figli. Nel 1956, Francesco, a 24 anni, si trasferì a Torino, perfezionando le sue abilità presso la società Genesio.
1975-1980
Il 25 luglio 1975, Francesco Biginelli e Claudio Genesio fondarono Delta-ti Impianti a Torino, installando sistemi per gli stabilimenti Fiat e brevettando innovativi sistemi idrici residenziali.
1981-1988
L'azienda crebbe, affrontando progetti più grandi e guadagnando riconoscimento tra le principali industrie italiane. Nel 1988, Claudio Genesio lasciò l’azienda e Giorgio Biginelli, figlio di Francesco, prese il suo posto, trasformando Delta-ti in un’impresa familiare.
1990-2000

L’azienda si espanse, aprendo una sede più grande a Rivoli e acquisendo nuove attrezzature. Completò importanti progetti, tra cui il Polo Freddo da 100 megawatt presso Sata Melfi.

2003-2009
La crisi economica colpì duramente il settore, ma la leadership di Giorgio Biginelli portò Delta-ti a diversificarsi nelle infrastrutture, comprese le reti di teleriscaldamento di Torino. Nel 2005 festeggiò i 30 anni e, nel 2006, realizzò le reti per i siti olimpici di Torino, diventando una Spa.
2010-2018
L’azienda si ampliò nei settori della sanità e della ricerca scientifica, costruendo una nuova sede. Con nuove certificazioni, Delta-ti entrò nei mercati di CERN e Fusion for Energy.
2019-OGGI

Delta-ti continua a collaborare con l'IRCCS di Candiolo e a ottenere contratti per la ricerca sulla fusione nucleare a Cadarache, in Francia, in collaborazione con Fincantieri.